21.01.2022 – Poche ore al secondo round di Ice Challenge – Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio 2022 che sabato 22 e domenica 23 farà rotta su Pragelato per riaprire le ostilità dopo lo spettacolare esordio di Pragelato. Il programma condenserà tutta l’azione nella giornata di domenica con ripetuti collegamenti in streaming per seguire l’evento che si svolgerà a porte chiuse.
Assente il vincitore del primo round, Michele Bormolini, che ha disputato solo l’appuntamento sulla pista di casa, gli occhi sono tutti per Ivan Carmellino. Il pluricampione italiano ghiaccio sarà al via questa volta con la Mitsubishi Lancer Evo VI (New Driver’s Team) che a Livigno è stata nelle mani di papà Silvano, il quale prenderà le redini della Fiat Grande Punto Proto. Un cambio al vertice che sa già di tattica alla luce del fatto che proprio con la Mitsubishi Carmellino dominò a Pragelato nel 2020.
Alza l’asticella anche Aldo Pistono (Hawk Racing Team) che oltre alla Opel Astra ex Snobeck, sulla quale si alternerà con Erik Lindeblad, è iscritto anche con una Skoda Fabia R5 sulla quale siederà anche Roberto Nale all’esordio stagionale. Lo stesso Lindeblad sarà poi in pista anche la Subaru Impreza Prodrive rinnovata nella livrea.
A proposito di esordi, sono tanti i piloti che affronteranno Pragelato come prima uscita della stagione 2022. Tra tutti spicca il nome di Piero Longhi, che insieme ad Alex Pregnolato tenterà il colpaccio con la Subaru Impreza STI dell’Eurospeed. Il due volte campione italiano rally, oggi istruttore della Scuola Federale Michele Alboreto, è un osservato speciale di questo appuntamento anche alla luce del fatto che farà squadra con Pregnolato, uno dei piloti italiani di maggiore esperienza sul ghiaccio.
Grande attesa anche per il debutto ad Ice Challenge di Christine Giampaoli Zonca, giovanissima driver italiana naturalizzata spagnola che quest’anno ha corso anche il Desert X Prix di Extreme-E ed è attualmente impegnata anche nella GSeries su ghiaccio in Andora. Christine sarà in gara con una Ford Fiesta N5 che condividerà con Francesco Garosci, pilota che con questa categoria di vetture ha ben figurato nel corso della stagione 2021.
Proseguirà la sua crescita, già ampiamente dimostrata a Livigno, anche Rachele Somaschini con la Kia Rio RX di Gigi Galli, con i botteghini che scommettono sulla prestazione della driver di Cusano Milanino. Curiosità anche per Adriano e Massimiliano Zanatta (Skoda Fabia R5/New Driver’s Team) alla seconda uscita con la vettura di Mlada Boleslav. Ci riprova Giovanni Saracco con la sua Fiat Punto su base Lancia Delta S4 (Eurospeed) dopo il ritiro di Livigno per il cedimento di una sospensione.
Prima uscita ghiacciata stagionale anche per Werner Gurschler (Skoda Fabia RX), Enrico Tengattini (Subaru Impreza WRX STI/Eurospeed), Mara Capella (Lancia Delta/Meteco Corse), Alberto Gianoglio (Mitsubishi Lancer Evo IX/Winners Rally Team), Fulvio Chiaberto e Omar Bouvier (Mitsubishi Evo IX).
Completeranno lo schieramento Riccardo Castiglia (Toyota Yaris GR/Meteco Corse), Vincenzo bevilacqua (Mitsubishi Evo IX/New Driver’s Team), Mattia Cola e Mauro Bormolini (Mitsubishi Proto/Cola Racing), Fredi Silvestri (Lancia Delta/Nico Racing), Marco Togni (Audi Coupe Quattro/Eurospeed) e Sergio Cantoni (Citroen DS3 N5).
Importante presenza di piloti stranieri in questo round, con ben 9 iscrizioni e 4 nazioni rappresentate. Oltre alla già citata Christine Zonca e ad Erik Lindeblad ai quali si aggiunge Sergio Durante (Giannini 360 GP4/D4S Motorsport) che corre con licenza francese, la rappresentanza estera annovera lo svizzero Luca Maspoli in gara sia con la Skoda Fabia R5 che con la Fiat 500 Proto e il francese Christophe Gueyraud (Subaru Impreza GT Turbo).
Tra i kart-cross, che saranno ben 9, torna Nathan Grassies (GRX MT09/GRX Competition) insieme al connazionale francese Julien Bavuz (MBSCR). La truppa sarà completata dal leader provvisorio e campione in carica Christian Tiramani (K3 600/Griusrallysport) oltre che da Simone Firenze (Semog Bravo), Paolo Lunardi (K3 600), Raffaele Silvestri (K3), Roberta Gamper (Kamikaz 3 K3), Robert Gaerber Buonomo (Kamikaz 3 K3) ed Alessandro Trentini (K3 600/Squadra Piloti Senesi).
In due ruote motrici il leader Jean-Claude Vallino (Opel Astra/Meteco Corse) dovrà vedersela questa volta con due avversari. Oltre alla performante Panda Kit guidata da Edoardo Nolasco, scenderà in pista anche Riccardo Garosci (Opel Adam).
Nel frattempo questa sera alle ore 21:00 su ACI Sport TV (Canale 228 SKY), andrà in onda il primo speciale dedicato ad Ice Challenge con focus sull’appuntamento d’apertura di Livigno.